martedì 4 giugno 2013

Pasticcini di cocco e cioccolato


Durante il periodo estivo non lasciate mai il vostro frigo
 senza questi pasticcini di cocco, sono un bel bocconcino fresco da gustare e per gli ospiti inattesi saranno sempre pronti per essere serviti

 
 
 
 


Pasticcini di cocco e cioccolato


Ingredienti (8 porzioni)
  • 250 gr oro saiwa
  • 250 gr farina di cocco
  • 200 gr burro
  • 4 cucchiai zucchero
  • 1,5 buste glassa cioccolato
  • 1 bicchiere latte


Procedimento

Facciamo ammorbidire il burro a bagnomaria o nel microonde e frulliamo tutti i biscotti.
 Mescoliamo insieme in una capiente ciotola il burro, la farina di cocco,
 il burro, il latte e lo zucchero.
Se l'impasto risultasse non ben amalgamato e molto secco aggiungiamo pure un altro mezzo bicchiere di latte.
 


Mettiamo il composto in un contenitore col bordo basso , preferendone una a forma rettangolare o quadrata, pressiamo bene e pareggiamone la superficie.

Facciamo sciogliere la glassa e versiamola coprendo in modo uniforme tutta la superficie. Quando inizierà a solidificare, con un coltello tagliamo a quadrotti il nostro composto lasciandolo nel contenitore.

Mettiamolo in freezer per farlo solidificare bene.
 Prima di servire lasciamo i nostri quadrotti o in frigo o all'esterno per 20 minuti.
Serviamo separandoli uno ad uno







domenica 2 giugno 2013

Pasticcio (Lasagna al forno) al ragù

 
Ecco il primo piatto che non mancava mai durante il pranzo domenicale dalla nonna...
Un piatto ricco di sapori e di tanti ricordi.
 

 

 


Pasticcio (Lasagna al forno) al ragù

Ingredienti (6 persone)
  • 1 litro di besciamella   (100 gr burro, 100 gr farina, 1 litro di latte e un po' di noce moscata)
  • 500 g di ragù di carne mista (manzo/maiale/vitello)
  • 1 confezione di sfoglie di pasta sottile (quella già pronta di pasta fresca)
  • 100 gr grana grattuggiato
  • 100 gr mozzarella a fette
  • qb sale
  • qb olio evo
  • 10 gr burro

Procedimento
Iniziamo preparando la besciamella.
Mettiamo in una pentola preferibilmente antiaderente il burro, facciamolo sciogliere e aggiungiamo lentamente la farina setacciata mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi e facciamola cuocere per qualche minuto. Dobbiamo fare molta attenzione anche a non farle prendere colore e a non farla attaccare perché è fondamentale per la sua  preparazione.
Ciò che abbiamo ottenuto è quello che i francesi chiamano Roux.
 
Riscaldiamo in un altro pentolino il latte e aggiungiamolo al Roux che abbiamo tolto dal fuoco,  mescoliamo bene con un cucchiaio di legno.
 Rimettiamo la pentola sul fuoco, facciamo cuocere la salsa a fiamma bassa finché inizierà a bollire, a questo punto possiamo aggiungere un po' di sale e noce moscata (a piacere). 
Ora cuociamo la  besciamella per 15 minuti con il coperchio a fuoco basso, finchè non si sarà addensata, mescolando di tanto in tanto.
 
Il ragù, solitamente lo preparo io ma questa volta me l'ha dato la mamma...
Potete acquistarlo/farvelo fare da qualcuno di fiducia se non lo sapete fare o se vi manca il tempo, comunque la prossima volta che lo farò pubblicherò la ricetta.
 
Possiamo iniziare a comporre il nostro pasticcio...
Nella pirofila che utilizzeremo per la cottura mettiamo un po' di besciamella.
Cominciamo a fare gli strati: mettiamo una sfoglia di pasta della stessa dimensione della pirofila, copriamola con la besciamella, mettiamo 3/4 cucchiai di ragù, qualche pezzetto di mozzarella e una generosa spolverata di grana.
 
 
 
Ripetiamo questa operazione 5 o 6 volte.
Poi copriamo con un'altra sfoglia e mettiamoci poca besciamella e poco ragù, qualche fiocchetto di burro, un filo d'olio e del grana.
 
 
 
 
Prima di infornare bucherelliamo tutta la superficie con uno stuzzicadenti per evitare che in cottura si gonfi.
Cuociamo in forno ventilato a 180° coperto con della carta alluminio per 30 minuti e per altri 15 senza in modo che la superficie diventi ben dorata.




 

Coniglio arrosto in pentola

Anche se per gustare questo coniglio dovrete mettervi al lavoro per un paio d'ore...
Vi assicuro che il risultato non vi deluderà.
Io lo faccio sempre più che volentieri...
 Ringrazio Marcello che mi ha suggerito questa ricetta.
 
 
Coniglio arrosto in pentola


Ingredienti (4 /5 persone)
  • 1 coniglio a pezzi pulito
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 scalogni
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb olio evo
  • rosmarino
  • salvia
  • 1 limone
  • 1 litro di vino bianco


Procedimento
 
In una ciotola mettiamo a marinare per 1 ora e mezza tutti i pezzi del coniglio, le spezie, il limone ( dobbiamo spremerlo e mettere nella marinata il succo e le due metà che abbiamo spremuto), 750 ml di vino e aggiungiamo acqua a sufficienza per coprire tutto il coniglio.

Laviamo e puliamo le verdure e con 1 carota, 1 costa di sedano e 1 scalogno prepariamo circa un litro e mezzo di brodo mettendoli a bollire in ugual quantità d'acqua.
Le verdure rimaste le tritiamo finemente e le mettiamo a soffriggere per 10 minuti con un po' d'olio nella pentola che useremo per la cottura del coniglio.

Trascorso il tempo necessario per  la marinatura scoliamo  i pezzi del coniglio.
Facciamolo rosolare a fuoco vivo nella pentola col soffritto finchè tutti i lati risulteranno ben dorati, aggiungiamo il vino bianco e facciamolo sfumare ancora a fiamma vivace.
A questo punto aggiungiamo un po' di brodo e iniziamo la cottura che durerà circa un ora e mezza o due.
 
Cuociamo col coperchio e controlliamo sempre che  la carne non sia mai del tutto asciutta, quindi ogni tanto solleviamo il coperchio per aggiungere il brodo necessario e girare la i pezzi di carne per avere una cottura omogenea.
 
Il nostro coniglio sarà perfettamente cotto quando potremo notare che la carne inizierà a staccarsi  dalle ossa.

venerdì 31 maggio 2013

Torta soffice di pere e cioccolato

Direi che subito dopo la torta di mele c'è quella di cioccolato e pere,
un altro classico che non stanca mai.
 
 
 
 
 
Torta soffice di pere e cioccolato
 
 
Ingredienti (8 porzioni)
  • 175 gr farina 00
  • 3  pere medie
  • 30-40 gr cioccolato fondente
  • 50 gr cacao amaro
  • 175 gr burro
  • 175 gr zucchero di canna
  • 1 bustina lievito
  • 2 cucchiai latte
  • 3  uova


Procedimento
 
Iniziamo preparando la frutta, quindi sbucciamo tutte le pere, 2 le tagliamo a fettine e una a pezzetti.

Con la frusta o meglio ancora nel mixer mescoliamo il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, uniamo  il cioccolato e le uova (che avremo leggermente sbattuto in precedenza).

Aggiungiamo lentamente la farina,il lievito, il cacao e i pezzetti di pera.

Mettiamo il composto ottenuto in una pentola o imburrata o foderata di carta forno. Posizioniamo le pere a spicchi a raggiera sulla superficie e cospargiamola con poco zucchero.

Possiamo ora cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa un'ora la nostra torta



giovedì 30 maggio 2013

Insalata di code di gambero

Augurandoci che arrivi la tanto sospirata estate... Ci alleniamo per essere pronti a sfoggiare dei bei piatti freddi...

 
 
Insalata di code di gambero
 
 
Ingredienti (4 persone)
  • 500 gr code di gambero
  • 300 gr patate
  • 50 gr carciofini sott'olio
  • qb insalata a piacere e rucola
  • 50 gr fagiolini lessati
  • 50 gr di pomodori cirio
  • mezzo limone
  • qb olio evo
  • qb sale e pepe
 
Procedimento
 
Prepariamo le patate, come sempre per le insalate o piatti freddi vi consiglio di sbucciarle e di cuocerle in acqua bollette salata già tagliate a cubetti avendo cura di scolarle un po' al dente per non farle sfaldare.
 
Cuociamo le code di gambero a vapore aromatizzando l'acqua che utilizzeremo con un po' di limone, per far sì che in cottura  ne prendano un po' il profumo.
 
Tagliamo a pezzetti i fagiolini e a fette/spicchi i pomodori e i carciofi.
 
Una volta raffreddati mescoliamo insieme le patate e i gamberi e tutti gli altri ingredienti che abbiamo preparato. Aggiustiamo di sale, pepe e olio.
 
Ora laviamo la rucola e l'insalata, tagliamole a strisce larghe circa 1 cm, condiamole con sale, pepe e olio e sistemiamole sulla base del nostro  piatto da portata.
Vi consiglio di fare questa operazione poco prima di consumare il piatto per non far appassire l'insalata.
Disponiamo sopra tutti gli altri ingredienti che abbiamo preparato in precedenza.
 
Ora il nostro piatto è pronto per essere servito.
 
 

mercoledì 29 maggio 2013

Marmellata di limoni e arance

Questa marmellata è particolarmente adatta ad accompagnare i formaggi in alternativa alle classiche mostarde.
Io la faccio con la polpa dei limoni che mi restano dopo averne utilizzato la buccia per preparare il limoncino....
 
 


Marmellata di limoni e arance

Ingredienti (per 1 kg circa di marmellata)
  • 1000 gr limoni
  • 800 gr arance
  • 500 gr zucchero
  • qb bicarbonato di sodio

Procedimento
Laviamo molto bene i nostri agrumi con il bicarbonato, avendo cura di eliminare tutti gli eventuali residui di terra che potrebbero esserci sulla superficie.
 
Con un pelapatate sbucciamo metà dei limoni e delle arance, avendo cura di non togliere la parte bianca che sarebbe troppo amara (qui vedete solo quella delle arance perché i limoni sono quelli che ho utilizzato per la preparazione del limoncino). Tagliamo a listarelle le bucce ottenute e facciamole bollire qualche minuto in acqua, scoliamole e facciamole raffreddare. Ripetiamo questa operazione 2 o 3 volte. E' necessaria per eliminare l'eventuale sapore amaro che facilmente hanno le bucce degli agrumi.


 
Peliamo a vivo tutte le  arance e i limoni, pesiamoli e frulliamoli un attimo nel mixer. Mettiamoli in una pentola capiente e, a freddo, aggiungiamo una quantità di zucchero pari alla metà del loro peso. Portiamo a bollore e dopo 10 minuti aggiungiamo le bucce, facciamo bollire altri 10 minuti e invasiamola ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati. Capovolgiamoli e mettiamoli a raffreddare coperti da una coperta o un panno in modo che lo facciamo lentamente.
 
La nostra marmellata potrà  essere consumata già dopo qualche giorno dalla sua preparazione.

lunedì 27 maggio 2013

Tiramisù di fragole monoporzione

Se volete concludere una cena/pranzo stupendo i vostri ospiti preparate questi
fantastici tiramisù.
Sono buonissimi, freschi e pratici da servire... Per il periodo estivo possono essere l'alternativa al gelato.
 
 

 
Tiramisù di fragole monoporzione
 
Ingredienti (16 monoporzioni)
  • 500 gr mascarpone
  • 6 cucchiai zucchero
  • 4 uova
  • 3 pacchetti pavesini
  • 600 gr fragole
  • 1 bicchiere di latte
  • succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio


Procedimento:
 
Iniziamo sempre lavando molto bene le fragole sotto acqua corrente e con il bicarbonato poi togliamo i ciuffetti verdi.
Tagliamo 550gr di fragole a pezzetti e mettiamole a macerare con il  succo del limone che avremo spremuto e 3 cucchiai di zucchero.
 
Procediamo con il resto della preparazione.
Tagliamo a metà tutti i Pavesini e mettiamoli da parte. In una ciotola montiamo a neve 3 albumi.
In un'altra mescoliamo 4 tuorli con 3 cucchiai di zucchero con il frullatore, aggiungiamo il mascarpone e frulliamo ancora per amalgamare bene il tutto. Incorporiamo i tuorli montati precedentemente mescolando dal basso verso l'alto.

Scoliamo le fragole con uno scolino e aggiungiamole alla crema. Al succo scolato aggiungiamo il  latte. Ora possiamo iniziare a comporre le nostre monoporzioni.
Nei bicchierini procediamo mettendo un po' di crema, mezzo Pavesino imbevuto del composto di succo e latte, aggiungiamo un altro po' di crema, 2 pezzi Pavesini imbevuti, crema e guarniamo a piacere con le fragole rimaste
Conserviamo in frigo fino al momento di servirle.